Trovaci: Cava Manara (PV)

Orari di apertura: Lun - Ven (8:00 - 18:00)

Cosa ci insegna il Giardino ogni giorno

Nel nostro asilo, il giardino non è solo uno spazio verde: è un’aula viva, un laboratorio a cielo aperto e un maestro silenzioso che ogni giorno offre ai bambini lezioni preziose. Ogni pianta, ogni insetto, ogni stagione porta con sé una nuova scoperta, stimolando la curiosità naturale dei bambini e coltivando valori fondamentali per la loro crescita.

Il valore dell’attesa e della pazienza

Nel giardino i bambini imparano che tutto ha il suo tempo. Piantare un seme e aspettare che germogli richiede pazienza e cura costante. Questa semplice esperienza insegna che i risultati non sono immediati, ma arrivano grazie all’impegno e alla dedizione quotidiana.

Cura e responsabilità

Annaffiare le piante, togliere le erbacce, raccogliere frutti o semplicemente osservare con attenzione sono azioni che rafforzano il senso di responsabilità nei più piccoli. Quando un bambino si prende cura di una pianta, comprende il valore della vita e l’importanza dei gesti quotidiani, anche i più piccoli.

Il ciclo della vita

Attraverso le stagioni e i cambiamenti nel giardino, i bambini comprendono il ciclo naturale della vita: nascita, crescita, trasformazione e rinnovamento. Vedere una foglia cadere in autunno o un fiore sbocciare in primavera diventa un’occasione per parlare di cambiamento, rispetto e rinnovamento.

Sensibilità ecologica

Il contatto quotidiano con la natura genera nei bambini una connessione profonda con l’ambiente. Imparano ad amare la terra, a non sprecare l’acqua, a proteggere gli insetti e a ridurre gli sprechi. Questa sensibilità ecologica, se coltivata fin da piccoli, si trasformerà in un rispetto duraturo per il pianeta.

Stimolazione sensoriale e creativa

Il giardino è anche un ambiente che stimola i sensi: i profumi delle erbe, i colori dei fiori, il suono del vento tra gli alberi o il tocco della terra bagnata. Ogni esperienza è occasione di gioco, esplorazione e creatività. I bambini si esprimono liberamente, creando collegamenti tra ciò che vedono e ciò che sentono.

Relazioni e cooperazione

Il lavoro nel giardino si fa spesso in gruppo: seminare, annaffiare, raccogliere, osservare insieme. Questo rafforza la collaborazione, il dialogo e la capacità di lavorare con gli altri verso un obiettivo comune.

Conclusione:

Ogni giorno, il giardino ci ricorda che la crescita non è solo un processo individuale, ma una danza continua tra natura, cura e comunità. A Santa Tecla, il giardino è parte integrante del percorso educativo: un luogo dove i bambini non solo osservano la natura, ma imparano a farne parte, con rispetto, meraviglia e responsabilità.

Vieni a conoscerci! Open Day – 21 Giugno 2025 ore 10:30